
il-mondo-nichi-emanuela
A distanza di una settimana dalla presentazione dei finalisti del concorso ” Il Corto Letterario e l’Illustrazione 2014″, i frequentatori del blog ADOPERA hanno stilato una classifica molto diversa da quella decretata dai giudici ufficiali, promuovendo “Whatsapp” di Maddalena Molteni al primo posto con un quarto dei voti (27). Un racconto breve e scanzonato, ironico e divertente che lascia senz’altro di buon umore. Come non riconoscersi tra gli sventurati schiavi dei social network?
A ruota “U’nare dònare tènare” di Gianfranco Pellegrini (10 voti), racconto bilingue italiano e friulano sui drammi della guerra vissuti dalle donne e “Al bonito sol de Cuba” di Alberto Marcolli (8 voti), un racconto breve su Cuba come simbolo della fuga dalla triste routine quotidiana.
Sono stati letti almeno 450 racconti tra quelli pubblicati e tra questi i primi 10 risultano: Whatsapp (59 click registrati), La domanda (58), Bisatòn (38), Nonno Rico alla guerra (36), Il Faggio di Villa Panza (36), Martirio? (26), Come diventai scrittrice (25), QuellaDellUltimoMiglio (21), Al bonito sol de Cuba (21), Te gusta la noche de Cuba? (18).
Che dire, il pubblico della rete cerca un tipo di scrittura immediata, ad effetto, disimpegnata? Non direi, anzi!
Alcuni dei racconti più letti sono introspettivi e richiedono più di un passaggio superficiale. Mi sembra che tutto sommato chi apprezza l’immediatezza di scritti al fulmicotone come “Whatsapp” sia poi anche abituato a clickare un “Mi piace”. In fondo è questo il senso della condivisione delle proprie scelte, l’assenza di remore nell’esporsi in prima persona al giudizio degli altri.