POLLOCK E GLI IRASCIBILI

“The undersigned painters reject the monster national exhibition to be held at the Metropolitan Museum of Art next December . . . The choice of jurors . . . does not warrant any hope that a just proportion of advanced art will be included. We draw to the attention of these gentlemen the historical fact that, for roughly a hundred years, only advanced art has made any consequential contribution to civilization . . .”

01_pollock_638-366Così scrivevano i 18 Irascibili al Presidente Roland L. Redmond il 5 Giugno 1950 segnando definitivamente un netto confine tra il prima e il dopo dell’arte contemporanea americana. Jackson Pollock, Willem de Kooning, Mark Rothko, Robert Motherwell, Barnett Newman sono alcuni dei protagonisti della mostra di Palazzo Reale a Milano (fino al 24 Febraio 2014), disposti in un’incredibile carellata di dripping, color field, action painting.

Per capire fino in fondo cosa ha significato per questo gruppo di visionari la rottura coi movimenti artistici europei della prima metà del novecento, dobbiamo dare un’occhiata alla società americana che in quegli anni subiva, in altri campi, un’analoga trasformazione ad opera degli hipster: nel cinema con James Dean – Gioventù bruciata “55, con Marlon Brando – Il selvaggio “54, nella letteratura con J.D. Salinger – Il giovane Holden “51, con Allen Ginsberg e la beat generation, nella musica con Miles Davis – Kind of blue “59, con Elvis Presley – Hound dog, 13 milioni di copie, nel “53.

Dove eravamo noi in Italia? Il vincitore del Festival di Sanremo del “55, la prima in diretta TV, era Claudio Villa con Buongiorno tristezza! Di contro, nel “51  nasceva il cosiddetto Movimento Arte Nucleare di Enrico Baj che dipingeva nello stesso anno Vedeteci quel che vi pare.

AD03417ALIS_0

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...