Portatevi la sedia

Mercoledi 20,30-22,30. 6 incontri dal 04 Aprile 2012

Conversazioni irrituali,a due voci, per non addetti ai lavori, sull’arte contemporanea dagli anni ’50 ad oggi: movimenti, autori, tematiche.

Parole chiave degli incontri: serendipità, ultrastimolo, ultrasottile, viandante, naufragio, specchio, chiralità, aptico, noeomai, estetica relazionale, dono.

Conduttori: Ermanno Cristini, Roberto Pugina

“L’arte è tutto ciò che gli uomini chiamano arte” – Dino Formaggio

“La questione dell’arte, quando è posta al livello generale di che cosa è l’arte , probabilemte non ha risposta” – Nigel Warburton, dopo aver esaminato una serie di tentativi filosofici di definire l’arte (teorie tutte in qualche misura difettose), conclude in questo modo un suo breve e brillante saggio di filosofia estetica.

Dovremmo dunque accontentarci della negazione wittgensteiniana sulla possibilità di una definizione ed accettare che molto probabilmente “arte” sia un termine basato su “somiglianze di famiglia” che sfuggirà sempre ai tentativi di fissarlo in una definizione.

Il corso non intende spiegare cosa sia “arte” e perché alcuni manufatti (oggetti ansiosi) siano considerati “arte” bensì, cercherà di porre interrogativi piuttosto che fornire risposte.

Il corso, procedendo rizomaticamente, si muoverà in qualsiasi direzione, cercando di stabilire nuove connessioni, nel tentativo di liberare il pensiero dall’assoggettamento a una forma-immagine predeterminata: vedere dietro di noi o, meglio, vedere non solo al buio, ma il buio.

Le parole chiave proposte sono un pretesto per un viaggio “liquido” nella postmodernità sapendo che non è detto vi sia ritorno.

2 pensieri su “Portatevi la sedia

  1. Marvan ha detto:

    Se l’arte è un puro esercizio cerebrale, perché alcune opere valgono milioni? Sono più cerebrali di altre o c’è sotto ben altro che un sogno?

  2. Marvan ha detto:

    Le cose spariscono, perdono di significato intrinseco, come mai l’arte contemporanea si rifugia nel triste e nel disagio?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...