ISRAELE, UNA STORIA D’AMORE – Dispensa 4

Israele una storia d’amore – Dispensa 4

(Ad esclusivo uso interno di Unitre Tradate)

ISRAELE, UNA STORIA D’AMORE

Quella di un popolo per la sua storia

Con qualunque occhio lo si guardi, il popolo di Israele è da sempre oggetto di interesse, curiosità, giudizi. Ma Israele è anche la sua narrazione, con i suoi miti fondativi e la sua realtà storica che dura da più di tre millenni. Una storia da raccontare con verità, disincanto ….e inquieto amore.

Quarta parte: ISRAELE DISPERSO TRA LE NAZIONI

A Babilonia

  • La Torah, la guida universale a cui gli ebrei si aggrapparono, ebbe tre effetti:
    • mantenne in vita il giudaismo nella diaspora,
    • provocò l’isolamento e la mancata assimilazione,
    • generò diffidenze e incomprensioni crescenti, soprattutto con il diffondersi del cristianesimo
  • Gli ebrei più fortunati in quei primi secoli erano quelli che vivevano in Babilonia sotto gli “esilarchi”, principi che vantavano discendenza davidica
  • con la successiva dinastia (sasanide) agli inizi del III secolo dc, e con la restaurazione dello Zoroastrismo, la pressione sugli ebrei aumentò.
  • Le comunità ebraiche riuscirono a comporre il Talmud detto “babilonese” (una raccolta di discussioni avvenute tra i sapienti maestri circa i significati e le applicazioni dei passi della Torah scritta)

Nell’Impero Romano

  • Nell’impero romano nel 313 dc l’imperatore Costantino si converte al cristianesimo.
  • Seguì un breve periodo di tolleranza generale
  • Dal 340 circa, tuttavia il cristianesimo iniziò ad assumere delle caratteristiche di una Chiesa di Stato, con i primi editti contro i pagani
  • Alla reazione dei pagani seguì una dura repressione per sradicare il paganesimo
  • Il cristianesimo divenne norma verso la fine del IV secolo e il paganesimo andava scomparendo
  • Di conseguenza si facevano maggiormente notare gli ebrei: una vasta minoranza ben organizzata, istruita e altamente religiosa che respingeva il cristianesimo.
  • Per la cristianità divennero un problema da risolvere.
  • Iniziarono attacchi alle sinagoghe
  • Alla fine del IV secolo e per tutto il V gli ebrei che vivevano nelle società cristiane videro invalidare la maggior parte dei loro diritti comunitari.
  • Non fu però mai scopo dei cristiani sradicare totalmente il giudaismo: S. Agostino sosteneva che gli ebrei per la loro stessa esistenza erano parte del disegno divino; il loro fallimento e la loro umiliazione simboleggiavano il trionfo della chiesa sulla sinagoga.
  • La politica della chiesa fu perciò quella di lasciar sopravvivere piccole comunità ebraiche in condizioni di degrado e impotenza.
  • Un antisemitismo religioso specificamente cristiano, che presentava gli ebrei come gli assassini di Cristo veniva innestato sul già cospicuo numero di calunnie e le comunità ebraiche si trovavano in condizioni di sicurezza precaria.

In Europa

  • In Europa, dovunque sorgevano comunità urbane o sopravvivevano villaggi e piccole cittadine, là si insediavano anche degli ebrei.
  • In buona misura sapevano legger scrivere e far di conto.
  • Divennero artigiani e mercanti.
  • Divennero l’unico anello di congiunzione tra le città dell’antichità romana e i comuni urbani emergenti nel medio evo
  • Strutturarono le prime rotte commerciali
  • I rabbini sostituirono gradualmente la casta sacerdotale. Dovevano dare l’esempio lavorando come e più degli altri.
  • Il lavoro era, ed è, considerato un modo per fare l’uso più completo possibile dei doni di Dio, al fine di poter adempiere ai loro doveri filantropici.
  • Gli ebrei furono i primi grandi razionalizzatori, cosa che tra le altre li trasformò in uomini d’affari metodici e capaci di risolvere problemi.
  • Gran parte della scienza legale ebraica nei secoli bui e nel Medioevo fu dedicata a rendere i rapporti d’affari giusti, onesti e efficienti.
  • Uno dei maggiori problemi era il prestito a interesse. (già presente attorno al 5000 AC in Mesopotamia e regolarmente ammesso: V. codice Hammurabi)
  • All’interno delle comunità era proibito (già in Deuteronomio 23,21) per proteggere e tenere unita una comunità povera, ma era permesso nei confronti dei gentili.
  • Il prestito di denaro a interesse divenne quindi inteso dai gentili come gesto ostile nei loro confronti.
  • Divenne usura quando i potenti locali presero a considerare le comunità ebraiche delle loro città come “cassa” a cui attingere.
  • Dovettero così alzare i tassi non per arricchirsi ma per poter versare i tributi al sovrano locale pena l’espulsione.
  • Si produsse così un circolo vizioso, sfavorevole agli ebrei

Sotto gli Arabi Musulmani

  • Nei territori arabo-musulmani la condizione ebraica era migliore.
  • Ebrei e cristiani costituivano gran parte dell’èlite amministrativa dei nuovi vasti territori arabi.
  • Per l’Islam gli ebrei avevano peccato per aver respinto Maometto, ma non lo avevano crocefisso.
  • Il monoteismo ebraico era assoluto come quello islamico
  • non vi erano dogmi ebraici offensivi per i musulmani.
  • I musulmani non avevano ereditato il vasto corpo greco-pagano di antisemitismo su cui innestare la loro ostilità.
  • A differenza del cristianesimo, infine, il giudaismo non rappresentò mai una minaccia politica e militare per l’Islam.
  • Divennero medici e funzionari di corte, impararono l’arabo, praticavano il commercio.
  • Mercanti ebrei erano attivi in Cina e in India, dove era prodotta la maggior parte dei beni di lusso.
  • Dall’VIII all’XI secolo la comunità ebraica più florida fu la Spagna. Sotto i cristiani erano vessati e costretti alla conversione, così quando i musulmani invasero la Spagna nel 711, gli ebrei li aiutarono, presidiando le città occupate di Cordoba, Granada, Toledo e Siviglia.
  • Nei loro confronti i musulmani mostrarono rispetto e tolleranza.
  • Ma vi erano delle minacce. Più una dinastia musulmana era ricca e liberale, più diveniva vulnerabile al fanatismo e all’invidia di sette integraliste.
  • Se veniva rovesciata gli ebrei ne subivano anch’essi le conseguenze.
  • Si ebbero faide e persecuzioni, proibizioni di attività economiche. Molti fuggirono.
  • Tra questi Moshe Ben Maimon, Maimonide, nato a Cordoba nel 1135. Medico e filosofo, la sua produzione dottrinale fu immensa. Morì nel 1204 e per sua volontà sepolto  a Tiberiade.
  • Gli ebrei erano leali nei confronti dell’autorità costituita e ciò per pura prudenza: erano una minoranza e il loro benessere dipendeva da chi governava.
  • I guai arrivavano in occasione delle vampate di fanatismo religioso.
  • Gli ebrei non potevano prevedere quando sarebbero venuti questi momenti e quindi cercavano di essere sempre pronti.
  • Avendo rinunciato dal II secolo alla resistenza armata, la loro difesa era:
    • rendersi utili alle comunità ospitanti
    • evitare di legarsi al territorio con l’acquisto di beni immobili,
    • così da potersi trasferire senza perdere molto e, grazie alle loro professioni, potersi inserire altrove.
  • La professione più diffusa era quella di medico, che implicava anche quella di farmacista e di mercante di medicinali, profumi, libri scientifici.
  • Nei momenti di tensione quelle professioni divenivano pericolose poiché i medici venivano accusati di essere degli avvelenatori.
  • Il legame famigliare divenne molto importante e la famiglia allargata molto coltivata. La fedeltà alla famiglia spettava soprattutto a padri, madri, fratelli e sorelle.
  • Il patrimonio ereditario tornava alla famiglia paterna e solo la quota legale al coniuge.

Il dominio Bizantino

  • Il trattamento degli ebrei sotto il dominio bizantino fu sempre cattivo in particolare dopo la prima crociata del 1095.
  • I signori laici li trattavano come loro proprietà personale da sfruttare, espropriando i loro redditi  e i loro patrimoni quando serviva.
  • I signori feudali ecclesiastici, in quanto uomini di chiesa criticavano il valore economico della presenza ebraica nelle loro città.
  • Circolava l’idea secondo cui gli ebrei sapevano che Gesù era il messia, ma lo respingevano perché erano corrotti e perversi.
  • Tale idea portò ad un nuovo tipo di antisemitismo: gli ebrei erano diversi dalla gente normale:
    • usanze alimentari,
    • macellazione,
    • circoncisione.
  • Si raccontava che
    • nascondessero una coda,
    • soffrivano di un flusso continuo di sangue,
    • avevano un odore particolare,
    • servissero il diavolo.
  • La predicazione della prima crociata scatenò quei sentimenti trasformandoli in atti ostili.
  • L’esercito crociato in marcia verso la Terra Santa si scagliava contro le comunità ebraiche che trovava sul suo percorso.
  • Chi non veniva ucciso era convertito forzosamente.
  • Leggende antiebraiche fiorirono a partire da quel periodo:
    • assassinio rituale in occasione della Pasqua,
    • il pane azzimo impastato con sangue di un cristiano ucciso a Pasqua

Il Misticismo Ebraico

  • emerse nell‘Europa del XII secolo
  • precedenti forme sono il Misticismo Merkavah (circa 0 – 1000 dc) e il movimento Chassidei Ashkenaz (primi anni 1200)
  • In quel periodo compare la Qabalah, la più conosciuta tra le discipline esoteriche ebraiche
  • significa “tradizione, ricevuta”,
  • i cabalisti medievali non intendevano innovare, né modificare, ma semplicemente rivelare l’antica tradizione esoterica nascosta nella Torah
  •  Il libro dello Zohar è il testo principale
  • si svilupperà attraverso due forme storiche:
  • “Qabalah medievale/classica/Zoharica” (circa 1175-1570)
  • “Qabalah Lurianica” (1569 – ad oggi)

Papa Innocenzo III

  • Nel corso del Concilio Lateranense IV del 1215 promulga decreti antiebraici:
  • decreto 67: “mentre per i cristiani l’usura è vietata, agli Ebrei viene permessa, ma deve essere esercitata con moderazione”
  • decreto 68: “gli Ebrei devono distinguersi dai cristiani per il modo di vestire e nei giorni della settimana santa non devono affatto comparire in pubblico”.
  • nata per impedire rapporti sessuali fra cristiani ed ebrei, finì per assumere un significato discriminante. Il segno che doveva contraddistinguere gli Ebrei consisteva in una rotella gialla o rossa cucita sui vestiti. La disposizione significò presto inferiorità e infamia;
  • decreto 69: “agli Ebrei è vietato rivestire uffici pubblici, poiché è cosa assurda che chi bestemmia Cristo debba esercitare un potere sui cristiani”;
  • decreto 70: “è fatto divieto agli Ebrei convertiti di ritornare alla loro vecchia religione, perché « è minor male non conoscere la via del Signore, che abbandonarla dopo averla conosciuta”.
  • Nel 1243, presso Berlino, gli ebrei furono accusati di aver rubato un’ostia consacrata e di averla usata per i loro scopi:
  • la martoriavano per farle rivivere le sofferenze di Cristo, proprio come già rapivano i ragazzi cristiani e li assassinavano in riti satanici.
  • Come tutte le teorie che ipotizzano una congiura, una volta fatto il primo salto di immaginazione, il resto segue con logica intossicante.
  • Da allora casi di furti di ostie furono segnalati ogni dove.
  • Francescani e Domenicani, ordini predicanti, inizialmente non antisemiti, furono contagiati dalla plebaglia e iniziarono una predicazione aggressiva contro gli ebrei.
  • O si convertivano o dovevano essere espulsi dalla città.

La peste nera del 1347

  • Lo scoppio della peste in Europa fu pretesto di nuove calunnie e aggressioni. Gli ebrei furono accusati di averla diffusa avvelenando i pozzi
  • Papa Clemente VI smentiva formalmente tale accusa, attribuendo la peste al diavolo
  • l’imperatore Carlo IV re Pietro IV d’Aragona e altri governanti fecero lo stesso, ma ciò non fermò le persecuzioni: più di 300 comunità furono travolte.
  • Una volta diffuso, l’antisemitismo non scemava nemmeno di fronte all’evidenza

L’Inquisizione Spagnola

  • Nel 1480 viene istituita l’Inquisizione spagnola (con re Ferdinando e la regina isabella di Spagna)
  • Provocò complessivamente 341.000 vittime, la maggior parte di origine ebraica.
  • In meno di dodici anni furono condannati 13.000 conversos (marrani dall’ebr. Marah = ribellarsi) (o “anusim” = costretti in ebraico) per aver praticato segretamente il giudaismo.
  • Il 31.3.1492 fu firmato l’editto di espulsione, per dare soluzione finale al problema della presenza degli ebrei in Spagna. (circa 100.000 ebrei non convertiti)
  • L’editto azzerò in pochi mesi la presenza ebraica in Spagna.
  • Andarono per lo più in:
    • nord Africa,
    • Turchia,
    • Francia
    • Europa occidentale
    • e una minoranza in Italia

I gruppi e i riti

  • Dal XIV secolo si andranno a identificare dei gruppi e dei riti sempre più distinti tra loro:
  • Sarfakim, Ashkenazim, Mizrachim e Italkim

Sefarditi

  • sefarditi, tradizionalmente provenienti dalla Spagna
  • crearono una loro lingua: il ladino o Judezmo.
  • Erano educati, colti, fieri delle loro origini, uomini di mondo amanti del piacere, non severi nell’osservanza religiosa.
  • Erano artigiani di gemme e metalli preziosi, matematici, costruttori di strumenti di precisione, cartografi

Aschenaziti

  • Le espulsioni dalla Spagna erano state precedute da molte di ebrei in Germania e in Italia.
  • Vienna, Linz, Colonia Ausburg, la Baviera, Perugia, Vicenza, Parma Firenze e tutta la Toscana furono interessate alle espulsioni.
  • Molti si riversarono nella regione franco tedesca del Reno, detta “Ashkenaz”
  • Nel 1500 la Polonia era considerata il paese più sicuro d’Europa per gli ebrei e presto divenne il cuore dell’ebraismo aschenazita.
  • Crearono una loro lingua: lo “Yiddish”

Mizrachim

  • Sono gli ebrei orientali provenienti dai paesi del mondo arabo.
  • Considerano il loro rito “originale”, primigenio, perché si ritengono discendenti di quegli ebrei che subirono la deportazione e l’esilio babilonese.
  • Le loro comunità si sono poi arricchite con gli ebrei della diaspora nel 70 dc e con la cacciata dei Sefarditi dalla Spagna nel 1492.

Italkim

  • Sono quegli ebrei che vivono in Italia o hanno discendenze italiane
  • La comunità ebraica italiana trae le sue origini nel II secolo a.c., quando i primi ebrei arrivarono a Roma.
  • Già nel I secolo la comunità ebraica romana era fiorente e stabile tant’è che poté riscattare gli ebrei fatti schiavi durante l’assedio di Gerusalemme del 70.
  • La maggioranza degli ebrei italiani non appartiene ad alcuno dei due gruppi rituali maggiori
  • sono di rito romano che è probabilmente il rito ebraico più antico da cui poi è derivato quello askenazita;
  • Le usanze e i riti religiosi degli ebrei di rito italiano possono essere visti come un ponte tra le tradizioni aschenazite e quelle sefardite, mostrando somiglianze con entrambe.

“Cum nimis absurdum”

  • Degradazione, impoverimento, marginalità non bastarono a far cessare o almeno ad erodere il sentimento antisemita.
  • La bolla di papa Paolo IV del 1555 pone una serie di limitazioni agli ebrei presenti nello Stato Pontificio, tra cui:
  • Un distintivo giallo
  • Divieto di possedere beni immobili
  • Divieto di curare i cristiani
  • Istituzione dei ghetti
  • Commercio solo di stracci e abiti usati

“Hebraeorum gens”

Nel 1569 papa Pio V emanò una sua bolla con la quale espelleva tutti gli ebrei dallo Stato Pontificio, ad eccezione di Romani ed Anconetani

“caeca et obdurata”

Papa Clemente VIII emanò una sua bolla con la quale ribadiva le disposizioni già emanate dal suo predecessore

Il danno economico che ne seguì, indusse il Papa a permettere il rientro degli ebrei di Roma

Immagini dell’antisemitismo

  • Gli ebrei venivano paragonati a
    • Vitelli d’oro
    • Civette
    • Scorpioni
  • La peggiore immagine fu quella della scrofa.
  • Divenne uno stereotipo potente e duraturo
  • Soprattutto in Germania

Portò a un processo che in Germania assunse grande importanza:

LA DISUMANIZZAZIONE DELL’EBREO

  • L’ebreo non poteva essere umano nello stesso modo dei cristiani, a causa del suo rifiutare la verità di Cristo e collaborare con le forze dell’oscurità.
  • Le relazioni innaturali e inumane che l’ebreo intratteneva lo rendevano una sorta di alieno

 e:

  • se una categoria di persone non era umana, poteva essere esclusa dalla società.

Il Ghetto

  • Già prima dello Stato Pontificio, la Repubblica di Venezia nel XIII secolo confinava gli ebrei sull’isola di Spinalunga, che prese poi il nome di “Giudecca”
  • Ciò a seguito di un’agitazione popolare contro l’eccessivo numero di ebrei (5000) arrivati da Spagna e Portogallo
  • furono confinati in una zona distinta. Il luogo prescelto fu una vecchia fonderia di cannoni circondata da mura, con due sole porte di accesso, sorvegliate da guardie cristiane, che dovevano essere pagate dagli ebrei
  • In questo modo la città si assicurava il vantaggio economico derivante dalla presenza di ebrei; d’altro canto così avevano il minimo contatto sociale possibile con il resto della popolazione. Si permetteva loro di condurre i loro affari di giorno, per rinchiuderli nel ghetto di notte. Il ghetto offriva peraltro sicurezza agli ebrei stessi e rendeva l’osservanza della Legge più facile.

La Riforma Protestante

  • L’elemento che maggiormente influenzò il destino degli ebrei in Europa del XVI secolo fu la Riforma protestante.
  • In un primo tempo gli ebrei ne furono avvantaggiati: non erano più gli unici “diversi” e non c’era più un’unica fede.

Ma…

  • Molti apologeti cattolici li accusarono di essere loro i colpevoli di tale riforma, aiutando e ispirando i pensatori protestanti.
  • Lutero, inizialmente favorevole a un dialogo con loro, si rivoltò loro contro quando gli ebrei non accettarono la sua versione della Bibbia.
  • Nel 1543 si rivolse loro contro.
  • Scrisse un libello: “Sugli ebrei e le loro bugie”
    • le loro sinagoghe dovevano essere bruciate e i resti sepolti.
    • I libri di preghiera distrutti,
    • proibire la predicazione ai rabbini.
    • Le case schiacciate e distrutte,
    • gli abitanti messi sotto un unico tetto o in una stalla per insegnar loro che non sono padroni della nostra terra.
    • Banditi da strade e mercati, le loro proprietà confiscate.
    • condannati ai lavori forzati e infine
    • espulsi in modo definitivo.
  • Lutero si concentrava sul loro ruolo di prestatori di denaro e insisteva che la loro ricchezza non apparteneva a loro in quanto era stata estorta con l’usura.
  • Fece espellere gli ebrei dalla Sassonia nel 1537 e poi da molte città tedesche.

La Controriforma

  • Quando la Controriforma si affermò trattò duramente sia i protestanti che gli ebrei.
  • I papi che fino ad allora si servivano degli ebrei, poi decisero (V. bolla Cum nimis absurdum) di applicare la decisione veneziana sul territorio dello Stato Pontificio.
  • I papi premettero, con esiti alterni, anche su altri sovrani perché facessero altrettanto.
  • Il ghetto fu istituito a Verona, Padova, Mantova e in Toscana, dove solo Livorno non obbedì.
  • Nel 1597 gli ebrei furono espulsi dal Ducato di Milano.

Nascita dello Shtetl

  • Le conseguenze di espulsioni e ghettizzazioni, spinsero gli ebrei a oriente, dove poter anche cercare nuove opportunità di lavoro.
  • La Russia ostacolava il loro insediamento, così essi si addensavano in Polonia Ucraina e Lituania.
  • I re locali trovavano che potevano ottenere denaro dagli ebrei, vendendo loro la possibilità di risiedere nelle loro città e schiumando i loro guadagni.
  • Si stima che soltanto il 30% dei guadagni andava a beneficio interno al mondo ebraico; il resto finiva alla corona in cambio di protezione.
  • Così gli ebrei cominciarono a costruire interi villaggi e cittadine: gli Shtetl (piccola città)
  • essi vivevano in centro, mentre nelle periferie si andavano insediandosi i contadini cattolici o ortodossi.
  • I movimenti tra un villaggio e l’altro potevano avvenire solo di giorno, con l’obbligo per gli ebrei di dormire solo in uno Shtetl.

La Guerra dei Trent’anni

La guerra dei Trent’anni, un conflitto religioso tra cattolici e luterani che finì nel 1648 ricordò agli ebrei la loro posizione di estrema fragilità.

  • Gli ebrei polacchi si risolsero a aiutare i cattolici a fortificare le loro città,
  • ma nella fase finale della guerra una rivolta popolare spinse i contadini polacchi contro le comunità ebraiche.
  • Fonti di parte parlano di 100.00 ebrei morti.

Baruch Spinoza 1632 – 1677, ebreo portoghese forzosamente convertito al cristianesimo, trasferito poi in Olanda. E’ ritenuto uno dei maggiori esponenti del razionalismo del XVII secolo, antesignano dell‘Illuminismo e della moderna esegesi biblica. Scomunicato dall’ebraismo poiché non credeva nell’immortalità dell’anima, identificava Dio con la Natura e rifiutava l’idea di Dio come Persona. Scrisse:

  • Principi della filosofia di Cartesio, con l’appendice Pensieri Metafisici, opera che gli diede fama di esegeta della filosofia cartesiana.
  • l‘Etica, opera pubblicata dopo la sua morte
  • Il Trattato sull’emendazione dell’intelletto,
  • Il Trattato teologico-politico, che gli valse l’accusa di empietà e blasfemia da parte di cattolici e protestanti,
  • l‘Epistolario,
  • il Compendium grammatices linguae hebraeae, una grammatica ebraica.

In Inghilterra

  • In Inghilterra agli ebrei era proibito entrare.
  • Nel 1655 un rappresentante delle comunità chiese l’abolizione di tale divieto.
  • Gli inglesi, in effetti non avevano una legge al riguardo, ma un editto regale obsoleto del 1290 che lasciarono decadere.
  • Non trovarono un accordo sulle condizioni alle quali permettere la residenza agli ebrei
  • così non vi furono condizioni.
  • La questione si risolse pragmaticamente permettendo di fatto l’ingresso in Inghilterra agli ebrei come già ad ogni altra persona.
  • In tal modo gli ebrei divennero cittadini inglesi a pieno titolo.
  • Se vi furono discriminazioni esse si verificarono tra gli ebrei stessi: sefarditi benestanti contro aschenaziti poveri e da mantenere.

Nel “Nuovo Mondo”

Potendo svolgere solo o quasi attività commerciali, gli ebrei avevano interesse alla crescita dell’economia mondiale, da cui trarre sostentamento. Cercavano quindi sempre nuovi sbocchi per le loro attività commerciali.

  • I viaggi nelle Americhe inaugurati da Colombo andavano sostenuti sia finanziariamente che tecnologicamente.
  • Ebrei si trasferirono nelle Americhe per avviare là i primi commerci e fondare fabbriche.
  • Furono attivi nella colonizzazione del Brasile, alle Barbados e in Giamaica.
  • Le nuove colonie britanniche li accolsero volentieri
  • nel 1654 23 rifugiati ebrei dal Brasile si trasferirono a Nuova Amsterdam, colonia olandese. In Olanda gli ebrei erano soggetti a restrizioni e anche lì lo furono.
  • Fu loro permesso di rimanere ma senza diritti e fu proibito loro di costruire una sinagoga. Quando la città cadde in mani inglesi e divenne New York, gli ebrei godettero degli stessi diritti dei loro correligionari in Inghilterra.
  • Si insediarono progressivamente anche in altre zone, come altre minoranze.
  • Così nacque l’ebraismo americano, diverso da quello di ogni altra parte
  • Nel vecchio continente dovevano costituire comunità separate
  • in condizioni di svantaggio.
  • Avevano loro scuole, giudici, medici, fornai.
  • Formavano uno stato nello stato.
  • In America le cose furono diverse.
  • Con l’assenza di leggi determinate dalla religione, non c’era ragione perché gli ebrei dovessero costituirsi secondo un sistema separato.
  • Ogni gruppo religioso aveva pari diritti. Gli ebrei americani si organizzarono non in comunità, ma in congregazioni di fedeli come le altre chiese.
  • Nel 1789, la promulgazione della Costituzione americana definiva con chiarezza il problema ebraico in termini assolutamente illuministici: “ebreo nella sua tenda, uomo fuori”
  • La separazione tra chiesa e stato, la sostanziale libertà di coscienza e la fine di ogni discriminazione religiosa per l’accesso agli uffici pubblici parificò la vita degli ebrei a quelli di tutti gli altri.
  • In America gli ebrei non trovarono una nuova Sion, ma almeno un posto dove stabilirsi e una patria.

Il Movimento dei Chasidim

  • In Europa gli ebrei accettavano le leggi dei paesi dove vivevano
  • non si sottomettevano mai supinamente, difendendo la loro specificità
  • All’interno delle comunità il dissenso era accettato
  • Nei secoli si sono presentati diversi personaggi con caratteristiche fuori dagli schemi.
  • Intorno al 1736 uno di questi uomini, conosciuto poi come il Baal Shem Tov, un uomo del popolo, operava al di fuori del sistema della sinagoga.
  • Viaggiava, predicava, curava, liberava dagli spiriti maligni, come tanti altri sant’uomini.
  • Ma in più aveva un genuino carisma che portava chi lo incontrava ad avere aspirazioni più alte, pure.
  • Divenne il fondatore di un movimento, inventò una forma rivoluzionaria di preghiera popolare, spontanea e con tutto il corpo. Dalla sua predicazione si formò il movimento dei Chasidim.

La musica Klezmer

  • Sebbene le prime testimonianze risalgano al 16° sec., l’impulso maggiore allo sviluppo del k. venne nei primi dell’Ottocento dal movimento hasidico.
  • klezmer Termine derivante dall’ebraico kley zemer («strumento musicale»), introdotto negli anni 1930 per indicare i musicisti di origine ebraica; ha poi esteso il suo significato al genere musicale tradizionale delle comunità ebraiche dell’Europa orientale, diffuso in tutto il mondo a seguito delle migrazioni dei gruppi originari.
  • il repertorio k. sopravvisse con reciproche influenze con il rock, il blues, il jazz. Infine, sull’onda del fenomeno della world music, si è diffuso anche in Europa.
  • La musica k., caratterizzata da una commistione di generi e destinata ad accompagnare la danza e all’ascolto.

L’Illuminismo

  • In Europa l’illuminismo portò loro speranze che si rivelarono illusioni.
  • La rivoluzione avrebbe dovuto rendere tutti gli uomini uguali, ebrei compresi.
  • In compenso gli ebrei avrebbero dovuto abbandonare ogni separatismo.
  • Il criterio era: “non ci può essere una nazione dentro un’altra nazione”,
  • per cui “agli ebrei si doveva negare tutto come nazione, ma concedere tutto come individui”.
  • Nel 1791 l’Assemblea Nazionale francese votò un decreto di completa emancipazione degli ebrei.
  • I ghetti nei territori sotto controllo francese furono aboliti.
  • Gli ebrei cominciarono ad aderire anch’essi alle idee rivoluzionarie dell’illuminismo.
  • Nasceva l’ebreo rivoluzionario.
  • Il consenso ebraico verso la Francia fu unanime… fino all’affaire Dreyfus, un capitano dell’esercito francese, accusato e condannato in base a prove, che si sarebbero poi rivelate completamente false per aver trasmesso segreti militari ai tedeschi.
  • Quell’episodio riaccese i sentimenti antisemiti in Francia
  • Negli stessi anni la Russia permise il loro accesso sul suo territorio, ma all’interno di confini definiti, specie di riserve.
  • Nello Stato Pontificio la situazione peggiorò sotto papa Pio VI, che spinse per i battesimi forzati e altre vessazioni.
  • L’Austria espulse e tre anni dopo riammise gli ebrei sul suo territorio;
  • costrinse gli ebrei a adottare nomi e cognomi di suono tedesco
  • In genere erano costretti a una serie limitata di mestieri e professioni

L’Antisemitismo moderno

  • Già nel 1796 Voltaire sosteneva l’assurdità di una società europea che traesse le sue leggi fondamentali e il suo credo dagli ebrei (ovvero dalla Bibbia).
  • Nell’Enciclopedia di Diderot gli ebrei venivano definiti come popolo che aveva tutti i difetti caratteristici di una nazione ignorante e superstiziosa.
  • In diversi libri Mosè veniva ritratto come l’autore di un sistema crudele e sanguinario che aveva corrotto anche la società cristiana e che aveva trasformato gli ebrei in nemici della razza umana.
  • Erano dipinti come crudeli, inumani, intolleranti, traditori e fedifraghi.
  • L’odio per gli ebrei, tenuto vivo per secoli dalle frange di fanatismo cristiano, ora, con tali nuovi pregiudizi, sarebbe sopravvissuto al declino dello spirito religioso: nasceva l’antisemitismo moderno.
  • Alla caduta di Napoleone Bonaparte molti dei diritti acquisiti dagli ebrei furono nuovamente negati.
  • Erano gravati da tasse
  • in Prussia non potevano possedere terra o esercitare liberamente mestieri e professioni.
  • In Italia gli ebrei ritornarono alle condizioni precedenti.
  • L’emancipazione definitiva arrivò:
    •  in Toscana e nel Regno di Sardegna nel 1848,
    • a Modena, in Lombardia e in Romagna nel 1859,
    • In Umbria nel 1860
    • In Sicilia e Napoli nel 1861,
    • A Venezia nel 1866
    • a Roma nel 1870.
  • La conversione al cristianesimo fu la risposta alle richieste dell’emancipazione nel XIX secolo. Per essere come gli altri, avere accesso a tutte le professioni e carriere, occorreva smettere, almeno ufficialmente, di essere ebrei.
  • l’Illuminismo, faceva della conversione non un atto religioso, quanto un atto secolare. Era il biglietto d’ingresso nella società europea.
  • Conservare la propria identità ebraica diventava un sacrificio molto pesante.
  • Chi si battezzava spesso poi finiva con l’odiare il giudaismo che considerava una disgrazia.
  • Altri, proprio perché il sacrificio è stato così grave, finivano con l’avvicinarsi ancor più al giudaismo.
  • Le guerre napoleoniche avevano aperto il mercato europeo della raccolta di capitale, così se il sistema bancario europeo era fino a quel momento stato in mano ai non ebrei, da lì in poi si creò spazio anche per i banchieri ebrei.
  • Si venne a porre un problema: quale lingua gli ebrei avrebbero dovuto parlare?
  • L’ebraico? La lingua del paese dove risiedevano? Lo Yiddish?
  • Scelsero l’ebraico, ma non ancora per esprimersi correntemente in quella lingua, ma come lingua intellettualmente rispettabile, come equivalente, per  gli ebrei, del latino e del greco per l’Europa cristiana.
  • Il primo a scrivere in ebraico, avviando così una forma ebraica di letteratura, fu Moshe Hayym Luzzato un ebreo italiano di Padova.
  • Ma come lingua parlata, l’Yiddish fu quella di gran lunga più diffusa.

Karl Marx

di padre ebreo, era di quelli che avevano voltato le spalle all’ebraismo e volevano eliminare il

giudaismo dalla società. Così nel corpo della sua ideologia immaginava una società senza classi e senza religioni, nella quale gli ebrei sarebbero diventati come tutti gli altri.

Theodor Herzl

  • L’antisemitismo riprendeva vigore in tutta Europa e soprattutto negli ambienti politici.
  • Il sogno assimilazionista stava svanendo.
  • Dalla Russia migliaia di profughi ebrei si riversavano in Europa occidentale in fuga dagli orrori dei pogrom.
  • La loro invadenza non faceva che alimentare ulteriormente l’avversione verso gli ebrei.
  • Il processo ad Alfred Dreyfus fu seguito in ogni sua fase, tra gli altri giornalisti, anche da Theodor Herzl, ebreo austriaco.
  • Quella vicenda tolse a Herzl  ogni dubbio e pubblicò il suo Der Judenstaat nel 1896.
  • Fu l’inizio del sionismo moderno.

La Rivoluzione Russa

  • Agli inizi del ‘900 il crollo dell’impero ottomano sconvolse gli assetti in Europa.
  • In quegli anni il nemico degli ebrei era la Russia zarista
  • Quando i tedeschi, nella grande guerra, Sconfissero l’esercito  russo e entrarono nella Polonia russa, gli ebrei li accolsero come salvatori.
  • L’esercito russo in ritirata rastrellò intere comunità spingendole fino in Siberia, incendiarono interi villaggi.
  • Con la rivoluzione russa e l’avvento della Russia sovietica poco si sapeva delle reali condizioni di vita degli ebrei.
  • Si supponeva che, dal momento che avevano preso parte attiva nel processo rivoluzionario, dovessero essere tra i beneficiari della nuova situazione.
  • L’idea di una congiura perpetua   degli ebrei, che si muovevano in incognito per ottenere i loro scopi riprese vigore.
  • Fu l’idea che gli ebrei traessero vantaggi da ogni situazione a far sì che un falso libello “i Protocolli dei Saggi Anziani di Sion” venisse ora diffuso ad arte.
  • Ripreso, dalla polizia segreta zarista, da un precedente scritto del 1864, dove si sosteneva l’ambizione di Napoleone III di dominare il mondo, nell’opuscolo il nome di Napoleone veniva sostituito da una conferenza segreta di capi ebrei, i quali dichiaravano che sfruttando la moderna democrazia essi erano ora sul punto di raggiungere i loro obiettivi.
  • Quei protocolli furono immediatamente creduti veri e provocarono reazioni in tutta Europa.
  • Circolarono voci sempre più insistenti sulla responsabilità di ebrei negli sconvolgimenti europei.
  • Cifre del tutto inverosimili sul loro diretto coinvolgimento (il 95% dei governanti bolscevichi erano ebrei…).
  • Giornali e opinionisti si prodigarono in speculazioni di ogni genere basate sul presunto complotto ebraico mondiale.

In Gran Bretagna

  • Solo nel 1921 il Times, dopo aver preso parte attiva alla denigrazione del giudaismo e alla messa in allarme per il suo presunto pericolo sociale, dimostrò con una serie di articoli che i protocolli erano un falso.
  • In Inghilterra l’ondata di antisemitismo si calmò. Ma solo là.
  • In Francia e nel resto d’Europa ormai il sospetto era radicato.

Negli Stati Uniti

  • la presa di potere da parte dei bolscevichi e la sua associazione con gli ebrei ebbe le conseguenze più gravi.
  • La paura del bolscevismo pose forti limiti all’immigrazione ebraica.
  • Il Ku Klux Klan riprese vigore contro le minoranze inclusi gli ebrei

In Germania

  • La grande guerra trasformò la Germania.
  • L’antisemitismo era diffuso, ma mai violento.
  • Fu con la guerra che i tedeschi impararono ad essere violenti.
  • E la violenza dei tedeschi era quella della disperazione per le conseguenze della sconfitta.
  • In Russia la violenza favorì la sinistra. In Germania la destra.
  • Martin Mordechai Buber (Vienna 1878 – Gerusalemme 1965) è stato un filosofo, teologo e pedagogista austriaco naturalizzato israeliano. Si deve a lui l’emersione alla cultura europea del movimento dei Hasidim, ma soprattutto a lui si deve l’idea che la vita è fondamentalmente non-soggettività, bensì intersoggettività. Non esitò ad affermare: “In principio è la relazione”. Nel  1898 aderì al neonato Movimento Sionista e ne divenne un membro attivo e impegnato. Nel 1923 scrisse il suo capolavoro,“Io-tu”. Dal 1924 al 1933 insegnò Filosofia della Religione Ebraica all‘Università di Francoforte. Con l’avvento al potere di Hitler sarà costretto a lasciare la cattedra. Le autorità naziste gli avevano inoltre proibito di tenere qualsivoglia conferenza pubblica. Nel 1938 Martin Buber lasciò la Germania per trasferirsi a Gerusalemme, dove gli venne offerta una cattedra di Antropologia e Sociologia all’università ebraica.

L’avvento del Nazional Socialismo

  • Uccidere gli ebrei politicizzati era cosa normale.
  • In questo clima di violenza di reduci estremisti emerse Adolf Hitler.
  • Antisemita fin da giovane, prima di lui già il padre, riuscì a attorniarsi di consenso legando la sconfitta della guerra alla presenza nella società tedesca degli ebrei ambigui, infidi e traditori, sovversivi.
  • Il bisogno di trovare un capro espiatorio ai tedeschi fu così soddisfatto.
  • Per Hitler gli ebrei erano alla base di tutto quanto di male accadeva al mondo;
  • trasferiva il terrore provato verso la Russia giudaico bolscevica in Germania; per questo alimentava la mitologia dei Protocolli.
  • Come già nel medioevo trasformò l’ebreo come un non umano o un Atti individuali di violenze contro gli ebrei venivano incoraggiati.
  • Ad essi seguivano provvedimenti legali che portavano ad una progressiva separazione degli ebrei dagli altri tedeschi.
  • La “notte dei cristalli” (distruzione dei negozi di ebrei e incendio delle sinagoghe, imprigionamento di 20.000 ebrei accusati di aver fomentato i tumulti) segnò una svolta decisiva della politica antiebraica tedesca..
  • Non riuscendo a definire chiari criteri razziali, i nazisti individuarono gli ebrei secondo criteri religiosi, andando indietro nel tempo fino al 1750. Per poter fare ciò si dovettero coinvolgere le chiese, uniche ad aver registri dei battesimi.
  • subumano, una specie di animale o come un diavolo.
  • Si procedé poi con il sequestro di beni o a svenderli a basso costo.
  • Le banche furono tra i principali acquirenti e maggiori beneficiari di tale manovra.
  • Furono espulsi da ogni scuola, sia come allievi che come docenti.
  • Fino allo scoppio della guerra nel 1939 la giustificazione era quella per cui gli ebrei defraudavano da generazioni il popolo tedesco, per cui le loro proprietà erano illegali.
  • Con lo scoppio della guerra gli ebrei furono considerati responsabili di tutte le morti che sarebbero derivate, in quanto loro l’hanno provocata.
  • In tal modo non avevano più alcun diritto nemmeno alle loro vite.
  • Lo scoppio della guerra mise rapidamente in mano ai nazisti 2 milioni di ebrei polacchi.
  • …..il resto è noto e non produrremo elenchi di singole angherie, furti omicidi ecc.
  • Occorre tuttavia sapere che la documentazione dell’assalto agli ebrei in quegli anni fu enorme almeno quanto la gravità degli stessi.
  • Durante la guerra gli ebrei residenti in paesi sotto controllo tedesco erano 8.860.000. Si calcola che gli uccisi furono 5.933.000, cioè il 67%. Più antisemiti dei tedeschi erano gli austriaci; più degli austriaci i rumeni, più dei rumeni i polacchi.
  • Anche parti significative di francesi aiutarono i tedeschi nei rastrellamenti.
  • La posizione dell’Italia fascista fu ambigua, ma complessivamente molto meno disposta di altri stati a collaborare su questo con Hitler.
  • Gli italiani si prodigarono in gran parte per proteggere gli ebrei.
  • In altri stati europei le SS ebbero poco o nessun aiuto. Nonostante ciò gli ebrei di quei paesi uccisi saranno centinaia di migliaia.

I sopravvissuti

  • Gran Bretagna e U.S.A. avevano il timore che una politica marcatamente filo ebraica potesse indurre Hitler a espellere in massa gli ebrei, con il conseguente dovere morale di accoglierli.
  • Entrambi i governi avevano deciso, con le rispettive comunità ebraiche d’accordo, che la maniera più rapida per far cessare il genocidio era la vittoria militare su Hitler, più che un intervento diretto alla protezione degli ebrei stessi.
  • A fine ostilità, gli ebrei sopravvissuti non volevano, o non potevano più tornare nei loro paesi.
  • Alcuni paesi non li rivolevano indietro, in particolare la Polonia dove scoppiarono tumulti contro il loro rientro.
  • La componente religiosa dell’ebraismo considerò quella tragedia un segno della disapprovazione divina, un’espiazione di una qualche colpa collettiva.
  • Era implicita nella loro esistenza come popolo

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...